
Protezione civile
Cos’è la Protezione Civile
La Protezione Civile è l’organizzazione di forze istituzionali (Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Polizia, Corpo Forestale dello Stato, ecc.) e delle associazioni di volontariato (gruppi comunali di: Protezione Civile, Associazione Nazionale Alpini, Croce Rossa Italiana, gruppi cinofili, associazioni di radioamatori, gommonauti, ecc.) con il compito di svolgere attività di previsione, prevenzione e soccorso a favore della comunità che potrebbe essere colpita da calamità naturali o causate dall’uomo.
Come interviene la Protezione Civile
Mettendo a profitto l’attività addestrativa svolta nei corsi di formazione, le esperienze acquisite con la pratica utilizzando gli strumenti in dotazione. Inoltre svolge compiti di formazione e di informazione dei propri volontari e della popolazione.
La Protezione Civile comunale dispone di una serie di strumenti per attuare gli interventi necessari in piena efficienza e con la dovuta competenza. Tali strumenti sono: automezzi vari, apparati radio ricetrasmittenti, apparati di illuminazione, gruppi elettrogeni, motopompe, motoseghe, estintori, tende, equipaggiamenti protettivi, ecc.
Cosa fa un volontario
Partecipa a riunioni formative, corsi di addestramento, esercitazioni, interventi operativi di previsione, prevenzione e soccorso.
Perché si diventa volontari
Per rendersi utili alla comunità portando il primo soccorso nelle emergenze. Per collaborare con le forze istituzionali della Protezione Civile nella prevenzione, nell’emergente e nel ripristino.
Come si diventa volontari
E’ sufficiente presentare una semplice domanda al Sindaco del Comune di Chipris-Viscone e dopo un breve colloquio si viene iscritti al gruppo comunale.
Com’è strutturata la Protezione Civile comunale
Sindaco
Responsabile comunale della Protezione Civile
Coordinatore del gruppo comunale della Protezione Civile
Capi squadra
Volontari
Coordinatore: Tonso Daniele, C/o Municipio, via Roma 2 - Chiopris Viscone
--------------------
La Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia ha sede a Palmanova (UD) in Via Natisone n. 43.
Numero verde: 800 500 300
emergenze: 0432 923333
fax: 0432 929114
e-mail: protezione.civile@regione.fvg.it
Per saperne di più si può consultare il sito web: http://www.protezionecivile.fvg.it/