


CIE
Cos'è
La Carta di Identità Elettronica (CIE), documento obbligatorio di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, attraverso l’integrazione delle più avanzate tecnologie disponibili coniuga in un unico strumento elementi di sicurezza fisici e digitali che assicurano il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone.
A cosa serve
Dotata delle più avanzate tecnologie di sicurezza e anticontraffazione, tra cui un microchip contactless, la CIE è il più sicuro e versatile strumento per la tutela dell’identità fisica e digitale dei cittadini in diversi scenari di utilizzo:
1. strumento di verifica dell’identità;
2. chiave di accesso ai servizi online;
3. fruizione di servizi ad accesso veloce (p.es.: badge identificativi e abbonamenti elettronici);
4. firma digitale.
Come si ottiene
La CIE si può richiedere alla scadenza della propria carta d’identità (dal centottantesimo giorno anteriore alla data di scadenza) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento presso il Comune di residenza o di dimora.
La CIE è spedita direttamente al cittadino che la riceverà, presso il recapito fornito al Comune, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta oppure è possiblile spedirla presso la Casa Comunale.
La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Quanto costa
Rinnovo se scaduta o rilascio entro i 6 mesi dalla scadenza € 22,00
Emissione se smarrita o rilascio a più di 6 mesi dalla scadenza € 27,00
Documenti necessari per il rilascio della CIE
- 1 Foto formato tessera recente (la foto deve avere al massimo 6 mesi, verrà scannerizzata e restituita) o foto digitale da trasmettere via mail. La fotografia deve essere frontale, senza capelli od occhiali da vista sul volto.
- Carta d'identità scaduta / in scadenza(< di 6 mesi) /non scaduta (> di 6 mesi) oppure Denuncia di Smarrimento
- Tessera sanitaria
In caso di Minorenni
Se il titolare ha un età compresa tra i 0 e 11 anni devono essere presenti entrambi i genitori al momento della richiesta;
Se il titolare ha un età compresa tra i 12 e i 17 anni devono essere presenti entrambi i genitori al momento della richiesta e il titolare ha l'obbligo di firma.
Come si Attiva
Al momento del rilascio della CIE viene emesso un pin diviso in due codici. il primo codice è rilasciato dall'ufficio comunale ed il secondo arriva nella lettera contenente la CIE. I due codici formano un unico pin che consente di attivare la CIE e tutti i suoi servizi.
L'attivazione avviene tramite software o app "CIE id":
- per l'attivazione tramite pc occorrerà un comune lettore esterno per carte o integrato alla tastiera
- per l'attivazione tramite app basterà attivare nelle impostazioni l' "NFC" (presente su gran parte degli smartphone più recenti)
Una volta effettuata la procedura sopra riportata la CIE si potrà usare come spid e come firma elettronica(tramite l'app "firma con cie")