Residenza
Il cittadino italiano ed altresì il cittadino straniero che ha la propria dimora abituale nel Comune deve chiedere l’iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
Chi cambia residenza deve presentare anche denuncia ai fini dell’applicazione della tassa per il ritiro dei rifiuti solidi urbani al competente Ufficio del Comune.
Per la variazione di residenza sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione sono necessari gli estremi dei documenti stessi da presentare al momento dell’iscrizione anagrafica.
Il cittadino italiano deve presentarsi allo sportello dell’anagrafe con un documento d’identificazione valido, codice fiscale ed estremi della patente e numero di targa dei veicoli di tutti i componenti il nucleo familiare interessati al trasferimento.
Per il trasferimento dall’estero è necessario presentarsi allo sportello dell’anagrafe con passaporto o altro documento valido, codice fiscale, certificato di cittadinanza e documenti relativi alla famiglia ed stremi della patente e numero di targa dei veicoli.
Il cittadino straniero deve presentare passaporto valido, codice fiscale, permesso di soggiorno valido, carta d’identità rilasciata dal Comune di provenienza ed estremi della patente e numero di targa dei veicoli.
Per il trasferimento dall’estero deve presentare passaporto valido, codice fiscale, certificati relativi a ciascun componente della famiglia, permesso di soggiorno valido per un periodo che ne permetta la dimora abituale nel Comune - non sono validi i permessi di soggiorno rilasciati per scopi turistici - (se il dichiarante è in possesso di un permesso di soggiorno rilasciato da una Questura diversa, deve farlo regolarizzare da quella di Udine) ed estremi della patente e numero di targa dei veicoli.
____________________________________________________________________________________________________________
CAMBIO DI RESIDENZA TELEMATICO
PER LA RICHIESTA DI ISCRIZIONE INVIARE ALLA MAIL anagrafe@com-chiopris-viscone.regione.fvg.it ➔ IN ALTERNATIVA UTILIZZARE IL SERVIZIO ANPR SPIEGATO QUI A FIANCO ➔ ➔
I SEGUENTI DOCUMENTI:
- MODELLO CAMBIO RESIDENZA COMPILATO E SOTTOSCRITTO DA TUTTI I COMPONENTI MAGGIORENNI DEL NUCLEO
- PDF O FOTO DI CARTA D'IDENTITA', TESSERA SANITARIA E PATENTE (SE STRANIERI PERMESSO DI SOGGIORNO E PASSAPORTO) DI TUTTI I MEMBRI (MAGGIORENNI E MINORENNI ) CHE SPOSTANO LA RESIDENZA
- COPIA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE O DELL'ATTO D'ACQUISTO
- MODULO DICHIARAZIONE TARI PER UTENZA DOMESTICA (rifiuti) scaricabile da qui
______________________________________________________________________________________________________________
Documenti per il cambio di residenza
CAMBIO DI RESIDENZA TRAMITE ANAGRAFE NAZIONALE ANPR
Cambio di residenza con un click
si potrà richiedere online il cambio di residenza da un Comune all’altro in Italia o il rimpatrio dall’estero, direttamente dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell’Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online:
- cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE;
- cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale.
Si potrà accedere al portale dell’Anagrafe - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio.
Per accedere al servizio clicca il logo ANPR in alto.